Medici

Dott. Mirandola Mattia

Chirurgia Vascolare, Diagnostica Vascolare


 

Formazione

  • Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Verona nell’anno 2000.
  • Abilitazione all’esercizio della Professione di Medico Chirurgo con Esame di Stato presso l’Università degli Studi di Verona e regolare iscrizione all’Albo Professionale dei Medici Chirurghi della Provincia di Vicenza dal 12/09/2001.
  • Diploma di idoneità in diagnostica vascolare non invasiva ottenuto al corso teorico – pratico della Società Italiana di Diagnostica Vascolare S.I.D.V. – G.I.U.V. (Padova, 2003).
  • Specializzazione in Chirurgia Vascolare conseguita presso l’Università degli Studi di Verona nell’anno 2005 discutendo la tesi dal titolo: “Follow-up dei pazienti sottoposti ad EVAR: importanza della forza radiale sviluppata dall’endoprotesi sull’evoluzione del colletto aortico prossimale” riportando la votazione di 50/50 e lode.

Aree di interesse medico-scientifico

La mia attività si è da sempre concentrata sulle procedure mininvasive di chirurgia endovascolare.

Alla fine degli anni ’90 l’utilizzo di endoprotesi vascolari per la correzione degli aneurismi aortici era ancora in fase iniziale ed ebbi l’opportunità di effettuare uno studio sperimentale sull’utilizzo di varie tipologie di endoprotesi; questo studio si concretizzò nell’anno 2000 nella mia tesi di laurea. Negli anni successivi ho avuto modo inoltre di collaborare all’organizzazione di training didattici per la dimostrazione dal vivo delle metodiche endovascolari.

Anche nel campo Flebologico, in quegli stessi anni, ho avuto modo di utilizzare le emergenti metodiche mininvasive quali l’obliterazione della vena safena con metodica laser (ELVeS) e l’obliterazione tramite radiofrequenza (“Closure Fast”) come pure la scleromousse eco-guidata delle varici degli arti inferiori. Dal 2012, il Centro presso cui lavoro ha assunto il ruolo di Centro di formazione in Europa per l’utilizzo e l’insegnamento della nuova metodica di ablazione meccano-chimica della vena grande e piccola safena, ovvero MOCA (“Clarivein”). Dal 2014 pertanto, in collaborazione con il Dott. Andrea Griso, teniamo dei corsi internazionali teorico pratici per l’insegnamento della metodica a medici chirurghi provenienti da tutta Europa. Siamo inoltre il primo gruppo di lavoro al mondo a possedere una casistica completa di pazienti con follow up per questa metodica che supera i 5 anni.

Successivamente per implementare la formazione e le conoscenze nella cura dell’insufficienza venosa superficiale ho iniziato ad utilizzare anche un’altra recente metodica non ablativa non tumescente, ovvero l’obliterazione mediante  cianoacrilato (metodo “Venaseal”). Siamo stati promotori della nascita di un gruppo italiano di studio per questa metodica denominato “GLUE.IT”.

Dal 2016 infine ho iniziato ad interessarmi di terapia chirurgica/endovascolare del sistema venoso profondo trattando le difficili problematiche legate alla trombosi venosa profonda, alla sindrome post-trombotica, la Sindrome di May Thurner e la Sindrome da congestione pelvica (varicocele pelvico). Trattasi di un nuovo ed emergente campo di ricerca. In collaborazione con il Dott. Bruno Migliara, siamo responsabili di corsi di formazione per l’Europa per l’utilizzo della diagnostica IVUS, fondamentale in questo tipo di interventi chirurgici, nonché di corsi di formazione per colleghi italiani proprio per il trattamento della sindrome post-trombotica e della Sindrome di May Thurner.

Infine, ma non da ultimo, dal 2005, dopo essermi occupato dell’Ambulatorio Vulnologico e del Piede Diabetico presso l’Ospedale di Peschiera del Garda, ho approfondito le metodiche endovascolari nel trattamento delle arteriopatie periferiche ed in particolare del distretto sottogenicolare nel piede diabetico, campo che tutt’oggi rappresenta la mia principale attività in sala operatoria. Anche in questo campo il nostro Centro è diventato punto di riferimento in Italia ed Europa e siamo responsabili di corsi di formazione per medici chirurghi, radiologi, endocrinologi ed infermieri esperti in wound care.

A questo si affianca l’attività di chirurgia vascolare tradizionale quale ad esempio la chirurgia dell’arteria carotide con particolare attenzione, in ogni caso, alla ricerca di nuove metodiche mininvasive.

Esperienze lavorative

2005-Oggi
Da novembre 2005 lavoro presso il Reparto di Chirurgia Vascolare diretto dal Dott. Marcello Lino del Presidio Ospedaliero – A.S.L. n° 9 Regione Veneto – “Ospedali Pederzoli” di Peschiera del Garda (VR) ed effettuo attività di sala operatoria e Diagnostica vascolare non invasiva presso gli Ospedali della holding “Pederzoli”

2005-Oggi
Direttore Sanitario della Cooperativa Sociale “Croce Berica – Lonigo Soccorso” – servizio di pubblica assistenza – con sede in Lonigo (VI).

2013
Medico osservatore presso il reparto di Chirurgia Vascolare del “Ronald Reagan” UCLA Medical Center a Los Angeles diretto dal Dott. William Quinones-Baldrich

2018-oggi
Responsabile scientifico del congresso “Epic – Endovenous Procedures Italian Congress”

Presentazioni in qualità di relatore a congressi nazionali – internazionali nel quadriennio 2016-2019

  • “Mechanochemical ablation of saphenous vein: 3 years of experience”
    LINC 2016 – Leipzig-interventional-course. Lipsia (Germany) 26-29 gennaio 2016
  • “Mechanochemical ablation of saphenous vein: 3 years of experience”
    Charing Cross – CX 2016 – Londra (Inghilterra) aprile 2016
  • “Le tecniche endovascolari: la sclerosi ibrida”
    13° Congresso Nazionale Fleboforum – Roma 24-25 giugno 2016
  • “Mechanochemical ablation of saphenous vein: learning from 4 years of follow up”
    European Venous Forum – EVF 2017 – Porto (Portogallo) 29 giugno – 1 luglio 2017
  • 6th International Interuniversity meeting in Phlebology
    Discussant
  • Albarella (RO) 6-9 settembre 2017
  • “La scelta del trattamento migliore: perchè scelgo la MOCA”
    Up to date in Flebologia – Padova 16-18 novembre 2017
  • “MOCA – how does it work and how does the ClariVein catheter ablate the vein?
    International Veins Meeting 2018 – The College of Phlebology. Londra 14-16 marzo 2018
  • “ClariVein – how do I do it and tricks and tips for success”
    International Veins Meeting 2018 – The College of Phlebology. Londra 14-16 marzo 2018
  • “Early thrombus removeal strategies for acute deep venous thrombosis: the challenge of the future.
    Il ruolo dell’IVUS -”
  • 8° Endovascular Cup. Viareggio 13-14 maggio 2018
  • “Trattamento dell’ostacolato deflusso cronico: patient selection, indications, guidelines”
    Get Competency in phlebology. Modena 18-19 maggio 2018
  • “Chemical ablation: cyanoacrylate”
    Get Competency in phlebology. Modena 30 novembre – 1 dicembre 2018
  • “New frontiers in the outflow obstruction. Patient selection, indications, guidelines”
    How to do it. 8° International Congress. Milano 14-16 dicembre 2018
  • “Chemical ablation: cyanoacrylate”
    How to do it. 8° International Congress. Milano 14-16 dicembre 2018
  • “Venovo: venous stent system” – Industry Focus
    How to do it. 8° International Congress. Milano 14-16 dicembre 2018
  • “Trattamento dell’ostacolato deflusso cronico: linee guida”
    Get Competency in phlebology. Modena 17-18 maggio 2019
  • “Trattamento dell’ostacolato deflusso cronico: diagnostica IVUS”
    Get Competency in phlebology. Modena 17-18 maggio 2019
  • “Obliterazione con cianoacrilato: pro e contro nel trattamento della vena grande safena”
    VI congress Nazionale SIMCRI. Udine 6-7 giugno 2019
  • “Cyanoacrylate vein ablation: the first data by the italian working group”
    XV Sclerotherapy & venous ablation. Pisa 13-14 settembre 2019
  • “Trattamento endovascolare mediante metodiche non termiche: il cianoacrilato”
    Congresso ACOI. Palmanova 20 settembre 2019
  • “Diagnostica in flebolinfologia: ruolo dell’IVUS nella valutazione delle ostruzioni venose”
    XX Congresso Nazionale Collegio Italiano di Flebologia. Modena 7-9 novembre 2019